“Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.”
(Rudolf Steiner)

Area educativo-pedagogica
Premessa
La mia professione mi ha condotto ad impegnarmi con scrupolo alla formazione della sfera emozionale delle nuove generazioni.
Ho compreso che “prevenzione” non vuol dire descrivere il pericolo ma crescere delle individualità forti, capaci di trasformare ogni crisi in opportunità.
Contrastare le grandi e devastanti problematiche individuali e sociali che ci mostrano immaturità, freddezza e solitudine vuol dire promuovere cultura della consapevolezza, fornire strumenti reali di maturazione interiore.
Ciò che propongo può e deve essere modulato a secondo dell’intervento in campo educativo richiesto.
Ogni intervento può essere rivolto direttamente alla scolaresca o diventare processo di formazione per il corpo docenti.
Dalla Scuola della prima infanzia fino alle scuole professionali e ai licei.
Photo by Giò Palazzo
Il metodo
Le mie proposte utilizzano l’approccio artistico curativo ( approfondimento )
Sono “laboratori” misti in cui vi è l’alternanza tra momento frontale e laboratorio esperienziale.
Le arti in cui possiamo sperimentarci variano a secondo dell’interlocutore e dell’obiettivo che l’esperienza vuole raggiungere: ( disegno dal vero, bianco e nero, acquerello, argilla, pietra saponaria , lana cardata, tessitura)
L’arte può essere compresa e vissuta sia come momento espressivo dell’interiorità del creatore che come esperienza nutritiva delle forse emozionali di scoperta e crescita.
Il particolare approccio non ha come obiettivo quello dell’interpretazione dell’elaborato ma piuttosto, l’elaborato stesso viene accolto come reciproca scoperta dell’unicità delle persone e sviluppato come processo di consapevolezza e maturazione della sfera psichica.
I laboratori sono disponibili anche per incontri frontali quali conferenze e dibattiti a tema: prevenzione disagi e fragilità, rapporto scuola famiglia, il ben–essere del corpo insegnante, antropologia dell’età evolutiva, le diverse crisi /opportunità che si presentano nei ”nodi della crescita”
Photo by Giò Palazzo
Moduli per genitori con insegnanti:
Questi interventi hanno come obiettivo quello di migliorare e curare il rapporto scuola famiglia (vedi articolo) come tema essenziale per il miglioramento del clima scolastico e famigliare e soprattutto per garantire la posizione di “protetto/a e accompagnato/a” sia dalla famiglia che dalla scuola indispensabile per l’allievo di ogni età e grado formativo.
Creare conoscenza reciproca, riscoperta dei ruoli, rispetto , fiducia reciproca.
(Laboratori: Fiabe dei fratelli Grimm, Arte sociale, Fisiologia della pace, Cantico dei cantici)
Interventi diretti con gruppi e/o classi di alunni
Interventi diretti con micro gruppi trasversali e/o classi di alunni
Ogni intervento viene modulato con precisione nel rispetto dell’età dei partecipanti e degli obiettivi che si vogliono raggiungere
L’intervento con gli allievi è di tipo laboratorio esperienziale e si snoda nel rispetto della tipologia identificata come idonea.
I moduli possono comprendere:
- incontro con glli insegnanti per la presentazione e la creazione del percorso idoneo per contenuti e modalità organizzative
- Preparazione del percorso : materiale, organizzazione, stesura del programma preciso
- Laboratorio :(tra:Fiabe dei fratelli Grimm, Cantico delle Creature, Arte sociale, Temperamenti Umani, Fisiologia della Pace; )
- Feed back alle insegnanti
Tale punto lascia la possibilità di azioni di secondo livello per bambini/ ragazzi particolarmente fragili e interventi da
strutturarsi eventualmente in un secondo momento.
Percorsi di formazione per insegnanti
Dalla scuola materna, primaria, secondaria e superiore 1° e 2° ciclo
Ogni modulo formativo viene costruito con il committente (prima consulenza gratuita)
Individuato l’obiettivo primario si stende il progetto specifico con scelta tra i percorsi possibili:
Fiabe dei fratelli Grimm
Cantico delle Creature
Arte sociale,
Temperamenti Umani
Fisiologia della Pace;
I moduli comprendono :
- Momenti frontali di presentazione del percorso;
- Elementi di base teorici;
- Momenti esperienziale diretto al singolo partecipante e al team;
- Trasformazione dell’esperienza diretta e conoscenza delle modalità e
dei contenuti da trasmettere alla singola scolaresca a cui ci si
vuole rivolgere:
– formazione di tutti gli aspetti organizzativi , tecnici,
contenutistici specifici;
– Avvio della sperimentazione pratica condotta dai singoli
insegnanti partecipanti al processo formativo;
– Verifiche e supervisione dell’esperienza organizzate con cadenze strutturate a secondo del gruppo e del tipo di scuola coinvolta.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita