“Tempestività…trovo sia una parola importante.
Spesso la tempestività è l’unica cosa da mettere in campo per concretizzare l’amore.”
(Meina Paola)

Laboratorio “Arte Sociale”
Aree di Applicazione
- Area Team Buiding
Adatto per
- Scuole (Strutture, Insegnanti ed Allievi)
- Istituti Penitenziari (Personale e Detenuti)
- Istituzioni Sociali e Sanitarie
- Associazioni Sociali e Sanitarie
- Equipe sanitarie e socio/sanitarie
- Gruppi di Volontari
- Nuclei famigliari
- Aziende
Obiettivi
Macrobiettivi:
- Miglioramento Consapevolezza
- Aumento della Motivazione
- Miglioramento del Rapporto di Equipe
- Aumento Efficienza Equipe
- Contrasto della Frustazione dell’Equipe
Photo by Leonardo Fabbri (Envyda)
Presentazione Breve
Laboratorio di lavoro con esercizi pittorici e di lavorazione dell’argilla con feedback razionale e proposte risolutive specifiche per ogni realtà aziendale/associativa
fornisce esiti positivi e concreti come:
- percorso di team building per equipe
- percorso di miglioramento leadership
Temi Trattati
-
l’individuale modo di mettersi in gioco: in ambito professionale e/o sociale : difficoltà ,fragilità, talenti,capacità comunicativa di ogni singolo professionista;
-
consapevolezza del ” come” comunico, entro in relazione, agisco quando lavoro a fianco del singolo collega
-
modalità di affrontare e di dare risposta efficiente di ogni singolo professionista a: l’imprevisto, paura , spavento
-
capacità di cogliere il singolo punto di vista in ogni situazione e/o incontro con “la persona” fragile”, il collega, il leader.
-
Capacità di svolgere un compito assegnato attraverso un mandato preciso individualmente e con un gruppo di colleghi
Note Operative
- E’ un progetto studiato in modo che si possa realizzare con minimo dispendio di energie organizzative .
- E’ adattabile : in piena aderenza al difficile periodo che si sta vivendo.(Covid 19)
Varianti
Workshop “Arte Sociale” -Leadership
La leadership trova difficoltà nel rendere autonomi i professionisti dell’equipe nello svolgimento delle le loro mansioni rispettando però la gerarchia aziendale/associativa?
Quando la difficoltà appartiene alla leadership il percorso verrà riservato a quaet’ultima in prima istanza e qualora non si fossero trovate problematicità esclusive della stessa, la proposta viene incentrata sul tema della comunicazione, fiducia , responsabilità con la possibilità di creare due differenti workshop (per l’equipe e per la leader schip) al termine dei quali si sviluppano momenti in cui si lavora per sviluppare consapevolezza comunicativa tra i due poli.
Si manterranno i 5 momenti formativi.
Programma e svolgimento
Il laboratorio si svolge in 5, diversi momenti:
- realizzazione del percorso
- feedback e presa di coscienza degli esiti di ogni singolo passo
- individuazione di soluzioni pratiche relative ad ogni singola problematica emersa
- assegnazione di compiti condivisi
- appuntamento di verifica condiviso stabilito in accordo con l’azienda e conseguente valutazione esiti
Laboratorio “Arte Sociale”
Condividere,accettare e concludere che,ogni punto di vista di ogni essere umano apre molte porte, nella relazione, all’empatia nel vivere la vita quotidiana. I punti di vista di ognuno di noi li paragono ad un cerchio costruito dalle mani di ogni essere umano.
Grazie Paola!
Laboratorio “Arte Sociale”
ricopro il ruolo di operatore sociale all’interno di un istituzione che si occupa di fragilità complessa. Per me è stata veramente la prima esperienza nuova, e in particolare per gli argomenti trattati, su come prendersi cura in modo diverso degli uomini e delle donne. Quando abbiamo provato a fare la copia dal vero ho capito che i punti di vista verso un quadro un oggetto possono cambiare a seconda degli occhi che lo osservano e pur guardando la stessa cosa: questo mi ha messo sempre di più in luce che non siamo perfetti! Quindi sono arrivato alla conclusione che quando si accumulano più punti di vista si riesce ad arrivare all’obiettivo con precisione e facilità e facendo la cosa giusta. Ti fa sentire utile perché sei dentro un gruppo, ti senti appartenente. La conduzione è stata bella ed entusiasmante per la dinamicità e la freschezza delle parole e poi, la malga, la montagna, la natura questo completa la formazione, è anche un’arte scegliere il posto giusto
Laboratorio “Arte Sociale”
La possibilità di utilizzare l’arte come strumento di lavoro, sperimentandosi all’interno di un contesto di lavoro di gruppo è stata un esperienza professionalmente molto formativa. All’interno dell’Associazione in cui sono impegnato professionalmente da oltre un decennio ricopro la figura di segretario amministrativo e, allo stesso tempo, di educatore presso il Centro Diurno. L’esperienza formativa di arte sociale è stata molto utile per poter apprendere nuovi strumenti di lavoro, tecniche di comprensione dell’altro ed immedesimazione nella tipologia d’utenza coi cui lavoriamo..
Laboratorio “Arte Sociale”
sia nel privato che nella professione capire i punti di vista delle persone con le quali ti relazioni è indispensabile. In questi tempi molti professionisti che operano nel sociale credono di avere la verità in mano in quanto detentori del bene offerto.
Questo laboratorio, gestito in maniera singolare dalla docente Meina, aiuta ad operare con una consapevolezza diversa: è colui che chiede ad avere la consapevolezza di sé e per poter aiutare in maniera concreta ed efficace è necessario capire ed immergersi in quella consapevolezza per poter poi prenderne atto ed essere un agente di cambiamento.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita