“Come donna non ho un paese. Come donna non voglio nessun paese. Come donna, il mio paese è il mondo intero.”
(Virginia Woolf)

Laboratorio “Fisiologia della Pace”
Aree di Applicazione
- Area Educativo Pedagogica
- Area Take-Care
- Area Crescita Personale
- Area Team Building
Adatto per
- Scuole (Struttre, Insegnanti ed Allievi)
- Istituti Penitenziari (Personale e Detenuti)
- Istituzioni Sociali e Sanitarie
- Associazioni Sociali e Sanitarie
- Presidi Ospedalieri
- Privati (Singoli, Coppie, Nuclei Famigliari)
Obiettivi
Macrobiettivi:
- Prevenzione e Contrasto del Razzismo
- Promuovere l’integrazione
- Miglioramento del confronto culturale
- Conoscenza dell’altro
- Promozione della Cultura della Fraternità
Photo by Clay Banks on Unsplash
Presentazione
E’ un seminario di grande importanza, che promuove cambiamento, consapevolezza, gioia e apertura mentale.
E’ urgente promuovere cultura della fraternità !
Attreaverso questa esperienza poniamo basi concrete per prevenire, contrastare e trasformare ogni tipo di atteggiamento discriminatorio su basi razziali.
La scoperta, lo studio, gli esperimenti che ho condotto per anni sul mondo del colore e il suo essere specchio dell’universo emozionale dell’essere umano mi hanno portato a scoprire che proprio nel colore della pelle umana, nelle sue infinite sfumature si nasconde la fraternità concreta.
Tutti i colori delle diverse razze, etnie umane nascono dalla mescolanza di due colori secondari.
Il colore che ne nasce, debitamente diluito, offre tutte le diverse colorature cutanee dell’essere umano.
Nel workshop “Fisiologia della Pace” opereremo come gli alchimisti . Andremo a creare i due colori secondari che, una volta mescolati tra loro, ci apriranno le porte ad una vera fisiologia della pace: scopriremo, sperimentandolo, come siamo fratelli proprio nei colori apparentemente così diversi della nostra pelle.
Ambito educativo
Gruppi scolastici della scuola secondaria
Il laboratorio è indicato ad adolescenti e giovani quale strumento di consapevolezza, maturazione, prevenzione di ogni tipo di forma di razzismo in quanto si sperimenta come nelle differenze si celi il segreto dell’appartenenza reciproca ad un più alto valore: l’umanità; ma rappresenta anche un importante momento formativo per la presa di coscienza di sè stessi e delle proprie peculiarità personali
Proprio questa doppia valenza ci offre simultaneamente un processo che ”matura” il singolo studente promuovendo la scoperta e la creazione artistica del proprio individuale colore della pelle stimolando il miglioramento dell’autostima, la conoscenza di sé stessi e dall’altro. Il Laboratorio ci aiuta in modo esperienziale a scoprire come tutti gli esseri umani appartengano alla stessa famiglia verificando nell’azione artistica che tutti i colori della pelle nascono da un unica radice cromatica.
Ambito "Take-Care"
Donne (con o senza figli) vittime di violenza
Questo laboratorio risulta essere efficace nel percorso di ricostruzione del tessuto psicologico infranto da violenze e vessazioni.
E’ un riavvicinarsi al nucleo sano e non tangibile della persona che sia direttamente che indirettamente è stata vittima di violenza
Immigrati e richiedenti asilo e loro operatori dell’accoglienza
In gruppi che possono essere anche numerosi ed eterogenei per età, sesso, nazionalità , ruoli: nel laboratorio si condivide l’esperienza concreta della fraternità.
Vivere insieme questa esperienza conduce a serenità d’animo, fiducia nel presente e nel futuro, senso di appartenenza reciproca e favorisce al di là di ogni ideologia l’integrazione attiva.
Fornisce, inoltre, dignità e forza nell’attivarsi reciproco per creare concrete azioni volte ad un futuro solidale.
Genitori: biologici, affidatari, adottivi
Essere genitori di adolescenti, vivere l’esperienza dell’affidamento e/o dell’adozione è un ‘esperienza grande: ricca di difficoltà e profonde opportunità.
Ogni crisi può diventare strada per una più ampia consapevolezza. La comunicazione transgenerazionale, l’empatia, la fiducia reciproca sono elementi indispensabili per garantire una crescita felice.
Questo percorso aiuta alla riscoperta di noi stessi in relazione agli altri membri della famiglia.
Offre un’ occasione preziosa per comunicare come mai avevamo fatto, per elevare e riscoprire valori quali l’appartenenza, l’unicità , il sogno: nulla muore nei momenti di crisi biografica ma tutto rimane assopito.
In fondo ad ognuno di noi dimora un unico desiderio: che il nostro legame rinasca più forte di prima.
Giocare con il colore della nostra pelle è un potente strumento d’amore.
Ambito Crescita Personale
Ognuno di noi incontra nella propria vita dei momenti particolari, dei nodi…a volte amo rappresentarli come dei crocevia.
In questi momenti è necessario essere provvisti di tutti quegli strumenti necessari per scegliere la direzione più in sintonia col nostro nucleo centrale.
Dobbiamo conoscerci bene, saper ascoltare il nostro canto e ..scegliere.
Nella scelta dobbiamo saper leggere i “cartelli indicatori” che la saggezza ci propone e avere il coraggio (l’agire del cuore pensante) che ci accompagna.
Realizzare individualmente o in piccoli gruppi il laboratorio “fisiologia della Pace” produce consapevolezza, amore verso se stessi, dolcezza del non sentirsi soli e spettacolare coraggio a realizzare ciò che siamo veramente.
Ho visto giovani e anziani, uomini e donne trarre benefici inaspettati da questa intima e potente esperienza di costruzione interiore della Pace che solo allora potrà riflettersi nel mondo intorno a noi.
Ambito Team Building
Equipe socio sanitarie, sanitarie, gruppi di polizia penitenziaria, gruppi di volontari
Nel percorso di formazione di equipe
-sia nel caso in cui l’impegno professionale e/o volontario si rivolga a persone di diverse etnie , razze, gruppi sociali;
-sia nel caso in cui si necessiti di momenti di supervisione e team building in quanto presenti nel gruppo personalità provenienti da diverse parti del mondo;
Questo laboratorio (debitamente formulato) è un provato strumento di consapevolezza.
Grazie ad esso di facilitano rispetto, conoscenza reciproca , empatica costruzione di agiti felici ed efficaci.
Offre un percorso che va a porre in essere la consapevolezza del proprio spazio individuale all’interno del gruppo e del limite tra me e l’altro attraverso un processo empatico di raccolta delle peculiarità, differenze fino a condurre ogni membro ad essere consapevole di tutti gli aspetti che invece ci rendono simili, fratelli, capaci di riconoscersi e di comunicare nel rispetto del ruolo e del compito, inseriti proficuamente in un team e/o a servizio dell’altro.
Note Operative
- Si può realizzare con due tecniche pittoriche:
acquerello o olio .L’utilizzo dell’acqua o dell’olio come diluente offre due diversi tipi di esperienza.
La scelta della tecnica e l’organizzazione del laboratorio viene debitamente modulata nel rispetto del gruppo di partecipanti, del problema da trattare garantendo esiti mirati.
Il percorso , in tutti casi prevede incontri successivi all’esperienza per monitorare l’esito e promuovere riflessioni e progetti in relazione al processo di maturazione creato dall’esperienza stessa.
Tali incontri verranno organizzati secondo le esigenze del gruppo e le indicazioni del conduttore.
Anche la strutturazione del laboratorio, gli accorgimenti tecnici, l’organizzazione verranno creati “ su misura” del gruppo o del singolo a cui viene proposto. - E’ un progetto studiato in modo che si possa realizzare con minimo dispendio di energie organizzative .
- E’ adattabile : in piena aderenza al difficile periodo che si sta vivendo.(Covid 19)
Programma e svolgimento
Il laboratorio artistico/ esperienziale si compone di diversi momenti:
1 veloce ed entusiasmante esperienza di come e perché ogni colore del cerchio sia specchio preciso di una parte di emozioni umane -frontale
2 Inizio del processo laboratoriale creazione dei colori secondari di base.
Esperienza attiva laboratoriale individuale
3 mescolanza dei due colori principali, scoperta del colore nascente
Esperienza attiva laboratoriale individuale
4 diluizione fino al raggiungimento del proprio individuale colore della pelle.
Esperienza attiva laboratoriale individuale
5 studio della nostro percorso cromatico che passa da continenti , nazioni .
Finchè, attraverso un processo di diluizione e ricerca si trova la propria colorazione individuale .
Esperienza attiva laboratoriale individuale
6 gioco libero con il colore della nostra pelle per la creazione della nostra libera danza cromatica, partecipata.
Esperienza attiva laboratoriale individuale
7 confronto partecipato , consapevolezza individuale e di gruppo…propositi ed idee per rendere concreto , nella vita, l’esperienza della fraternità scoperta sulla propria pelle!
Esperienza attiva laboratoriale e feed back teorico
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita