“Abbiamo necessità di sostanze “buone”
Cercavo del pane per la mia anima: ho trovato le fiabe.”
(Paola Meina)

Laboratorio “Fiabe dei Fratelli Grimm”
Aree di Applicazione
- Area Educativo Pedagogica
- Area Take-Care
- Team Building
- Area Crescita Personale
Adatto per
- Scuole (Struttre, Insegnanti ed Allievi)
- Istituti Penitenziari (Personale e Detenuti)
- Istituzioni Sociali e Sanitarie
- Associazioni Sociali e Sanitarie
- Presidi Ospedalieri
- Privati (Singoli, Coppie, Nuclei Famigliari)
- Aziende e Cooperative
Obiettivi
Macrobiettivi:
- Promuovere processo formativo
- Fornire Strumento di Crescita
- Promuovere Processo di Comunicazione
- Promuovere Team Building in Equipe
- Fornire Percorso per Fragilità e Patologie
- Miglioramento Femminile/Maschile Individuale
Trailer del videocorso
“Fiabe dei fratelli Grimm”
Presentazione
E’ opinione diffusa che le fiabe siano solo adatte ai bambini , spesso questo viene detto in modo generico e superficiale.
Anni di studi e applicazione professionale mi dicono che la simbologia usata nelle fiabe , il loro linguaggio immaginativo, i percorsi presentati sono tutt’altro che fuori dalla realtà ma con cognizione di causa mi unisco a chi le ha definite “pane per l’anima”, nutrimento, sostanza buona.
Da più di trent’anni, infatti, le fiabe dei fratelli Grimm sono per me uno strumento fondamentale: uno studio meticoloso e la sua applicazione in diversi ambiti hanno condotto a risultati inaspettati.
Il linguaggio simbolico e immaginativo delle fiabe è strumento efficace per affrontare nodi problematici che riguardano la nostra vita professionale e personale.
Tale linguaggio, diventa nella sua applicazione concreta, un’occasione di cambiamento
I seminari sulle fiabe offrono una possibilità concreta e immediata per riconoscere e agire sui nostri bisogni.
Destinatari – Obiettivi – Programmi
Ambito educativo
A chi è rivolto?
- insegnanti
- bambini
- ragazzi
- genitori
obiettivi:
–promuovere processo formativo in relazione alla maturazione dell’autostima , alle capacità relazionali, all’integrazione sociale;
-fornire strumento di crescita culturale, arricchimento del linguaggio e della capacità immaginativa
-promuovere processo di comunicazione e riconciliazione tra scuola e famiglia.
Peculiarità in ambito Educativo
L’adulto che offre le fiabe ad un bambino co-costruirà un ampio ventaglio di strumenti per diventare adulti capaci di fronteggiare la realtà.
La modalità deve essere appropriata ad ogni età.
Famiglia scuola e bambini fanno parte di un sistema il quale, se non ben integrato, diventa terreno di conflitti e contrapposizioni che non possono che inibire il sereno sviluppo dei bambini.
L’eterna diatriba tra la scuola e la famiglia mina, non solo il singolo bambino ma il futuro della comunità stessa
Programma ambito Educativo
1) corso propedeutico (video lezioni) (la piattaforma di erogazione sarà attivata a breve)
2) benefici del linguaggio immaginativo
3) metodologia di presentazione delle fiabe:
–0/ 7 anni: dalle filastrocche, le piccole fiabe, fiabe per la scuola materna, per il primo ciclo delle scuola primaria
–7/14 anni: le fiabe adatte per i momenti di gioia, di crisi, di crescita:
il bello come strumento di vittorioso sviluppo di amore e coraggio;
–14/21 anni: le fiabe per la ricerca della propria individualità, come strumento concreto di prevenzione alle fragilità
della giovinezza (disturbi alimentari, violenza di genere, empatia sociale e ambientale, rapporto adeguato col mondo animale, razzismo, dipendenze) strumento per identificare la propria missione nel mondo:
Incentivo alla creazioni di relazioni empatiche e sane come contrasto al narcisismo individuale e sociale
4) Presentazione di alcune fiabe dei diversi periodi con i loro significati
5) metodologia di presentazione delle fiabe in famiglia
6) metodologia di presentazione delle fiabe in classe
7) L’illustrazione. La rappresentazione teatrale
8) Fiabe inventate da noi e/o dai nostri bimbi/ragazzi: sono utili?
Al termine del corso, dopo aver compilato il relativo questionario verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Il corso potrà essere svolto online o in presenza, ad esclusione del video corso propedeutico esclusivamente fruibile in autonomia
Il corso in presenza prevede alcune esercitazioni che completano il percorso e offrono strumenti di lavoro ulteriori
Qualora la scuola ritenesse efficace intraprendere il percorso sono previsti alcuni incontri di supervisione e aiuto, monitoraggio che garantiscono il buon esito dell’esperienza, da concordare con le diverse realtà che aderiscono.
Ambito "Take-Care"
A chi è rivolto?
- comunità mamme e bambino
- popolazione carceraria
- vittime di violenza di genere
- persone affette da disturbi alimentari,
dipendenze - programmi per favorire l’integrazione sociale
- immigrati e richiedenti asilo.
Le patologie :
quando trattiamo patologie fisiche è richiesto ed auspicabile una stretta collaborazione con i medici specialisti che seguono i pazienti. Questo lavoro vuole sostenere le cure specifiche, aiutare nel processo di accoglimento, cura e , quando è possibile, guarigione delle diverse patologie
- tumorali
- HIV
- lesioni neurosensoriali
- patologie psichiatriche
Peculiarità Ambito "Take-Care"
Le fiabe rappresentano un vero e proprio patrimonio prezioso per l ’essere umano di tutte le età e andando ancor più in profondità comprendiamo che il loro messaggio può essere di aiuto dove vi è dolore .
Dolore organico , nelle diverse patologie :
come sostegno motivazionale all’accettazione della malattia e alla ricerca di risorse interiori per affrontarla;
dolore psicologico :
là dove eventi biografici, fragilità emozionale, difficoltà relativa alla conoscenza di sé ed alla comprensione del proprio senso nella vita, difficoltà e contrasti nelle relazioni ci portano ad un’esistenza confusa e priva di gioia.
Nelle patologie psichiatriche:
in questo specifico caso rappresentano veramente un nutrimento, propongono percorsi che conducono ad un finale di guarigione e di risoluzione per questo forniscono speranze, motivazioni . In casi specifici le ho utilizzate come calmante, rasserenante…ricordo un signore che ascoltando la fiaba Rosaspina riusciva a non andare in acuzie schizofrenica.
Non sempre il percorrere il piano formativo delle fiabe può essere applicato direttamente a fragilità o patologie, pensiamo ad esempio nelle fasi critiche della patologia di Alzheimer, oligofrenia grave etc etc ma sempre fornisce alle equipe di operatori (dai medici , per passare agli operatori, alla leadership, agli oss , ai famigliari e ai i volontari) un piano di lavoro che rappresenta un efficace barriera e cura allo stress. Il piano formativo in questi casi viene strutturato in modo specifico per fornire motivazione e comprensione all’equipe in modo specifico in relazione alla patologia che incontra ogni giorno.
E’ un modernissimo ed efficace piano di lavoro che trasforma in concrete azioni un processo di consapevolezza, motivazionale , “ricostituente” vissuto quale nutrimento della sfera psichica di chi lavora in ambiti così delicati e difficili.
Programma ambito "Take Care"
;PERCORSO INDICATO PER GRUPPI DI UTENTI e/o SINGOLI CON CARATTERISTICHE DI FRAGILITA’ E/O PATOLOGIE SIMILI
Proprio per la delicatezza dell’intervento è auspicabile e , spesso, obbligatoria la realizzazione in presenza. Si potranno valutare insieme quando e come partecipare al corso online.
Il corso online prevede :
– la fase propedeutica
– al massimo tre fiabe specifiche per ogni patologia comprensive di lettura e analisi
– se ci si rivolge ai bambini verrà concordata la scelta delle fiabe in quanto lette e analizzate per i bambini, quest’ultime hanno un’impostazione diversa che per gli adulti.
– incontro conclusivo
Il corso in presenza
viene richiesta dall’equipe e/o da chi si prende cura del gruppo e/o del singolo soggetto fragile:
– L’equipe deve aver partecipato al corso online propedeutico
( solo con la consapevolezza del percorso che compiranno i nostri assistiti potremmo riceverne benefici, ottimizzare gli esiti e seguire in modo adeguato gli utenti che parteciperanno al percorso in presenza
– presentazione di alcune fiabe indicate. Lettura e analisi
( Diversa sarà la presentazione delle stesse se avremo interlocutori in età evolutiva o adulti.)
– realizzazione del momento laboratoriale:
in cui si possono sperimentare ,attraverso l’utilizzo di alcune tecniche artistiche, momenti significativi del messaggio di aiuto incontrato grazie alle singole fiabe.
Il programma dettagliato, l’organizzazione del percorso sia dal punto di vista temporale che logistico è da crearsi cucito sulla richiesta specifica.
Questo garantisce l’esito positivo anelato.
Indicativamente i percorsi prevedono la presentazione di un numero di fiabe indicate per il raggiungimento dell’obiettivo richiesto.
Può essere realizzato in micro gruppi e/o individuale
Ogni fiaba verrà presentata in un singolo incontro dedicato che prevede al termine un feedback .
Se possibile e/o desiderato la singola presentazione di ogni fiaba verrà realizzata in forma laboratoriale attiva grazie alla realizzazione di elaborati artistici e al termine del percorso l’intero processo formativo si potrà , se considerato importante per il processo di take care , organizzare un evento (mostra, raccolta fotografica etc etc) degli elaborati.
IMPORTANTE :
Il racconto delle fiabe indicate con l’eventuale presentazione di teatrini con marionette a dito può essere effettuata nei presidi ospedalieri, anche al letto dei pazienti.
Quando sarà un’ equipe e/o medici e/o psicologi e psicoterapeuti a commissionare l’intervento, si prevede all’inizio e al termine del percorso la creazione di un incontro di programmazione ed uno di feedback con l’equipe e/o i responsabili del progetto.
Ambito "Team Building"
A chi è rivolto?
- Aziende
- Società
- Istituzioni
obiettivi:
-promuovere l’efficacia del lavoro di equipe approfondendo ambito della mission ;creazione di vision consapevole negli aspetti organizzativi e pratici in genere.
-attraverso l’utilizzo di fiabe idonee fornire un percorso di cura applicato nelle diverse fragilità e patologie.
Peculiarità Ambito "Team Building"
Un ambito di applicazione che ha prodotto esiti positivi è quello della formazione delle equipe sanitarie e socio sanitarie, associazioni, presidi ospedalieri, cooperative sociali ,case circondariali (nelle professionalità inserite nelle forze dell’ordine come quelle civili)
Per i care-givers un iter formativo con le fiabe può essere un supporto per la gestione dello stress, previene rischi di burn out e politiche da mobbing al singolo/gruppo. E’ un modernissimo ed efficace piano di lavoro che trasforma in concrete azioni un processo di consapevolezza, motivazionale , “ricostituente” vissuto quale nutrimento della sfera psichica di chi lavora in ambiti così delicati e difficili .
Programma ambito "Team Building"
1) corso propedeutico (video lezioni) (la piattaforma di erogazione sarà attivata a breve)
2) Presentazione e interpretazione di fiabe specifiche con attenzione a trattare temi legati a
– paura e coraggio,
– senso di colpa e responsabilità
– fedeltà a se stessi e al gruppo
– autorealizzazione ed empatia
– legalità, trasparenza, verità
– rielaborazione della sconfitta, del lutto, dello spavento,
– compiacimento nel successo.
Nota: La scelta delle fiabe con relativo approfondimento potrà variare a seconda della richiesta specifica con grande attenzione alle singole problematicità che l’equipe necessita di affrontare
Ogni appuntamento di studio sulla singola fiaba sarà seguito da un approfondito momento di feed back
3) Presentazione di fiabe specifiche relative al tipo di patologia e/o fragilità a cui si dedica il gruppo di operatori/famigliari /volontari scegliendo tra esse quelle indicate per comprendere e dare risposte precise.
Al termine del percorso , in seguito alla compilazione di un questionario ,verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Il corso potrà essere sviluppato online e/o in presenza.
Se realizzato in presenza si potrà completarlo con esercitazioni volte ad approfondire e ad ampliare il beneficio del percorso.
Sono da considerare all’interno del percorso alcuni incontri di verifica sugli esiti procurati dallo stesso, da svolgersi nel tempo secondo accordi precisi creati con l’equipe partecipante.
Modulo facoltativo (per i professionisti che intendono utilizzare le fiabe con i propri utenti
1) Incontro teorico relativo a:
– Individuazioni delle fiabe adatte all’utenza.
– Modalità di presentazione.
– Organizzazione del laboratorio.
– Modalità di leggerne correttamente l’esito
2) Organizzazione di percorso di supervisione nel tempo del lavoro svolto dagli educatori con suggerimenti, monitoraggio dell’esperienza.
Ambito Crescita Personale
Riscoperta di valori , differenze e peculiarità degli ambiti maschile e femminile, della psiche umana e delle possibilità di comunicazione e creatività
Peculiarità Ambito Crescita Personale
Nei percorsi di crescita personale l’utilizzo dell’arte non solo come espressione della propria creatività ma come nutrimento, arricchimento della propria sfera immaginativa fornisce strumenti utili a mettere in atto risorse di trasformazione e guarigione inaspettate e vincenti.
Programma ambito Crescita Personale
Modulo individuale:
la fiaba come strumento di cura:
il percorso prevede un piano assolutamente individuale studiato, creato , sviluppato con il singolo cliente e il conduttore
Modulo di cura:
il modulo, laboratorio è della durata di 6 ore circa.
Ogni partecipante verrà invitato a scegliere attraverso un gioco una fiaba :
Ogni fiaba verrà presentata e spiegata all’intero gruppo.
Ogni singolo partecipante verrà poi accompagnato alla creazione di un piccolo elaborato artistico relativo alla propria fiaba.
Al termine della giornata di lavoro verranno dati rimandi individuali e di gruppo sull’intero processo di cura.
Modulo sulle relazioni:
Obiettivo: consapevolezza della sfera femminile, maschile e dell’incontro tra esse; Il maschile e il femminile non sono da interpretarsi come appartenenza di genere, ma come forze/risorse presenti in ogni individuo indipendentemente dal sesso
Il modulo prevede tre incontri .
1) comprensione dell’universo femminile nelle sue caratteristiche attraverso l’utilizzo delle simbologie che troviamo nelle fiabe debitamente scelte
2) comprensione dell’universo maschile nelle sue caratteristiche attraverso l’utilizzo delle simbologie che troviamo nelle fiabe debitamente scelte
3) comunicazione, incontro , fusione tra i due universi allo scopo di trovare quell’unificazione che è impulso creativo, gioioso in noi e nelle relazioni nel mondo fuori di noi
Laboratorio “Fiabe dei Fratelli Grimm”
Questa formazione la ritengo strettamente personale,analizzando e leggendo le fiabe dei fratelli Grimm ho trovato un aiuto nel condurre e gestire situazioni un po’ difficili. Il significato strettamente personale di ogni fiaba fino ad oggi analizzate con Paola, le ho conservate con cura e amore dentro il mio cuore, proseguirò senza ombra di dubbio con Paola nella continuazione della formazione.
Ringrazio Paola per avermi dato l’opportunità di partecipare a questi corsi di formazione, spero di continuare con altri eventi in programma.
Ringrazio la docente per la sua grande professionalità, passione e amore che mi sta trasmettendo in questo percorso formativo la quale mi sta aiutando tantissimo nel migliorare la mia tanto amata professione e aprire nuove porte del cammino della mia vita privata
Laboratorio “Fiabe dei Fratelli Grimm”
Ho potuto partecipare a diversi incontri proposti dalla docente Meina sulle fiabe; questi sono sempre stati un’esperienza formativa molto utile poichè permettono riscoprire il vero e celato significato che sta alla base di ognuna di esse. Attraverso la spiegazione e comprensione dei singoli messaggi è stato possibile lavorare in un contesto di gruppo sul loro significato, finalizzato allo stare nella relazione con l’altro.
Laboratorio “Fiabe dei Fratelli Grimm”
Questa formazione è sicuramente innovativa e originale e la passione della docente Meina coinvolge tutti.
La lettura delle fiabe è un gesto che tutti noi abbiamo compiuto almeno una volta nella vita ma in pochi si sono soffermati alle immagini e questi pochi, forse, sono solo i bambini con la loro genuinità e la mancanza di barriere intellettuali.
Laboratorio “Fiabe dei Fratelli Grimm”
Quando ascolti una fiaba raccontata in modo appassionato ti fa vivere dentro la fiaba e capisci i tuoi difetti, ti fa sentire piccolo piccolo, perché veramente capisci quanto poco abbiamo ancora da fare per migliorarci. Al termine del racconto puoi arrivare alle tue considerazioni, ma sono le tue, un pò come per la copia dal vero nell’altra formazione. Qui predominante è l’ascolto che anche questo diventa arte, la capacità di farsi penetrare dalle parole, e questo risiede anche nella capacità interpretativa della docente. Nell’ascoltare la fiaba puoi capire i tuoi propri i difetti, vedere te stesso, vivi spiritualmente dentro la fiaba, e nel modo di raccontarla e quella l’esperienza entusiasmante.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita