“Siate sempre come la farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.”
(Liliana Segre)

Area Take-Care
Premessa
Da oltre tre decenni lavoro in stretto contatto con fragilità e patologie dell’essere umano.
Miei impegni sono quelli di :
- stimolare, là dove è possibile e idoneo, la consapevolezza che ogni ferita, fragilità, problema, difficoltà può essere sentito e trasformato come opportunità di moglioramento, trasformazione, guarigione;
- sperimentare con l’individuo fragile o il gruppo di fragili esperienze pratiche, percorsi che possono nutrire la sfera emozionale individuale così da scoprire forze interiori tali da promuovere l’autoguarigione, il coraggio, la forza per percorrere il proprio personale cammino di riscatto.
I corsi, laboratori proposti vengono modulati con attenzione specifica alla tipologia di utenza a cui vogliamo rivolgerci con l’individuazione di micro obiettivi da raggiungere individualmente e come gruppo con attenzione e tempo necessari.
Ogni laboratorio comprende un importante feed back da fornire ad operatori sociali, sanitari, famigliari che seguono le persone coinvolte.
Photo by Leonardo Fabbri (Envyda)
Il metodo
Arte curativa:
laboratori strutturati in modi idonei al tipo di fragilità a cui vogliamo rivolgerci.
L’ arte non viene considerata solo come possibilità di esprimere con creatività il proprio universo emozionale ma piuttosto come momento di nutrimento esperienziale per prendere coscienza di altri aspetti di sé stessi , per individuare strategie specifiche per trovare soluzioni, alleviare il dolore, sostenere i propri percorsi di riscatto e/o guarigione.
Si propongono laboratori a tema in cui condurre ed accompagnare i partecipanti in percorsi che abbiano un inizio ed una fine gioiosa proprio per favorire fiducia in sè stessi e nell’altro, coraggio, speranza, rispetto delle necessità e scoperta della libertà insita in noi di promuovere re-azioni sane e positive.
Tutti i laboratori si possono realizzare anche in setting con micro gruppi o individuali: in tutti quei casi di situazioni particolarmente difficili e problematiche . Tutti i percorsi possono essere adatti anche a pazienti ospedalizzati siano essi bimbi che adulti
Laboratori di arte curativa a tema per comunità
Laboratori di arte curativa a tema per comunità, drop -in, associazioni di strada per persone con patologia da dipendenza ( Fiabe dei fratelli Grimm, Cantico delle Creature, Fisiologia della Pace) e/o per disturbi alimentari in centri e comunità dedicate.
Particolarmente attenta alle problematiche da dipendenza di genere i laboratori possono essere realizzati con un taglio specifico in questo senso trattando oltre alle problematiche tipiche della dipendenza (tendenza alla manipolazione, all’autolesionismo, alla fuga dalla realtà etc. ) anche tutti quegli aspetti legati alle esperienze di violenza subita o prodotta proprio nel mondo delle dipendenze patologiche anche quelle derivate da pornografia, mondo virtuale, gioco etc.
Laboratori per rifugiati e profughi
Obiettivi
- favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca
- creare cultura della fraternità e dell’uguaglianza nel rispetto delle differenze; superare spaventi, dolore della fuga dalla guerra e dalla povertà
All’interno delle case circondariali si propongono percorsi motivazionali al cambiamento, di presa di coscienza di sé , di contrasto al rischio di recidive, al contrasto all’ansia e come prevenzione al suicidio.
Particolarmente indicati sono il percorso del Cantico delle Creature, Fisiologia della Pace e Fiabe dei fratelli Grimm.
Da organizzarsi con la collaborazione del team carcerario.
Anche in questo caso particolare approccio organizzativo e con obiettivi specifici possono essere rivolti al femminile che sconta una pena.
In questo caso verrà sviluppato target specifico che vada a toccar tutti gli aspetti esistenziali e interiori di genere specifici di genere.
I laboratori possono sfociare in manifestazioni (mostre, libri) per favorire uno scambio con il territorio vicino al presidio carcerario.
Laboratori per la violenza di genere
Laboratori esperienziali per contrastare e curare gli scompensi emozionali delle vittime della violenza di genere : questi interventi possono essere organizzati nelle comunità mamma /bambino o in tutte quelle realtà associative, istituzionali e private in cui sono protette donne e madri in seguito a violenze subite.
Si possono realizzare anche per singoli nuclei famigliari .
Hanno come obiettivo quello di riportare serenità e forza e di rielaborare esperienze di violenza ritornando alla propria autostima con particolare attenzione ad incrementare fiducia e gioia nei bambini coinvolti (Fiabe dei fratelli Grimm, Cantico delle Creature, Arte sociale ,Temperamenti Umani).
Laboratori per pazienti psichiatrici
Laboratori d’arte per pazienti psichiatrici:
Il laboratori promossi sono quello del Cantico delle Creature, Fiabe dei frattelli Grimm e laboratori di manipolazione dell’argilla alternato a disegno libero e disegno di forme ( particolare esperienza per contrastare ansia e depressione)
Possono essere realizzati in centri diurni, Spdc, situazioni di comunità psichiatrica
L’organizzazione del laboratori verrà concordata in ogni particolare con gli operatori ed i medici referenti e comprenderà un importante lavoro di feed back con gli stessi .
Laboratori per pazienti anziani
Laboratori per pazienti anziani anche affetti da demenza senile e/o alzheimer presso Case di Riposo o partecipanti a Centri diurni dedicati
(Fiabe dei fratelli Grimm, Cantico delle Creature, Modulo Arte curativa – per quest’ultimo modulo specifico contattarmi per una consulenza specifica)
A stretto contatto con gli operatori e medici referenti si presenterà il lavoro realizzato con metodi , tempi e modalità organizzative create in modo specifico.
Laboratori per adolescenti e/o a rischio fragilità sociale
Laboratori per adolescenti e/o a rischio di fragilità sociale:
da organizzare in tutte quelle istituzioni pubbliche e/o private in cui risiedono o sono impegnati in centri diurni , parrocchie etc giovani con tendenza al disagio e la fragilità
Da organizzarsi con accurata presenza ed aderenza al singolo ambiente. Sono indicati: Arte sociale, Cantico delle creature , Fisiologia della Pace. Eventualmente le Fiabe dei fratelli grimm.
Laboratori per gruppi di detenuti/e
All’interno delle case circondariali si propongono percorsi motivazionali al cambiamento, di presa di coscienza di sé , di contrasto al rischio di recidive, al contrasto all’ansia e come prevenzione al suicidio.
Particolarmente indicati sono il percorso del Cantico delle Creature, Fisiologia della Pace e Fiabe dei fratelli Grimm.
Da organizzarsi con la collaborazione del team carcerario.
Anche in questo caso particolare approccio organizzativo e con obiettivi specifici possono essere rivolti al femminile che sconta una pena. In questo caso verrà sviluppato target specifico che vada a toccar tutti gli aspetti esistenziali e interiori di genere specifici di genere.
I laboratori possono sfociare in manifestazioni (mostre, libri) per favorire uno scambio con il territorio vicino al presidio carcerario.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita