“Ci sono anime sulle quali viene voglia di affacciarsi come ad una finestra piena di sole.”
(Federico Garcia Lorca)

Laboratorio “Temperamenti Umani”
Aree di Applicazione
- Area Educativo Pedagogica
- Area Team Building
Adatto per
- Scuole (Struttre, Insegnanti ed Allievi)
- Privati (Singoli, Coppie, Nuclei Famigliari)
Obiettivi
Macrobiettivi:
- Miglioramento dell’approccio educativo
- Promuovere la “cura” di ogni genere di relazione
- Miglioramento del confronto culturale
- Conoscenza dell’altro
- Promozione della Cultura della Fraternità
Photo by Gio Palazzo
Presentazione
….Immaginiamo di approssimarci al “scendere sulla terra” .
Siamo stati concepiti, siamo cresciuti nella pancia della mamma e stiamo per nascere.
Davanti a noi ci sono quattro archi colorati di colori diversi.
Ogni arco illumina con il suo colore anche il paesaggio circostante.
Noi scegliamo sotto quale arco passare. Li guardiamo, e scegliamo.
Passando sotto all’arco scelto anche noi ci sentiamo compenetrare dalla sensazione che scaturisce dalla colorazione.
Questa sarà l’impronta, la modalità con cui affronteremo il nostro cammino terrestre.
Colorerà il nostro modo di vivere esperienze, di sceglierle, la nostra attenzione verso noi stessi e il mondo.
Come reagiremo agli accadimenti, come tenderemo a leggerli….”
Platone ci ha insegnato che questi quattro archi sono la dimora dei quattro elementi naturali: aria, terra, fuoco e acqua.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Photo by Javard on Unsplash | Photo by Casey Horner on Unsplash |
Photo by Gio Palazzo |
Photo by mrjn Photography on Unsplash |
Ci ha offerto la possibilità di comprendere cosa questi quattro elementi portano al mondo, chi sono, come reagiscono, come la loro essenza interagisce con gli altri.
Scegliendo uno di questi quattro archi noi scegliamo il temperamento a cui apparteniamo…
La terra ci porterà il temperamento Melanconico,
l’aria il Sanguinico,
l’acqua il Flemmatico,
il fuoco il Collerico.
Lo studio di questo tema offre concrete, reali possibilità di capire noi stessi e gli altri,
offre strumenti concreti per migliorare l’approccio educativo,
il cammino di cura e in genere ogni tipo di relazione.
E’ un campo in cui esistono innumerevoli , efficaci, spunti realistici per migliorare la qualità della nostra vita personale e professionale.
Ambito educativo
Laboratorio per insegnanti dei diversi cicli scolastici:
obiettivi: offrire strumenti concreti per il ben-essere del corpo insegnanti e acquisizione di competenze nell’incontro e sviluppo positivo del rapporto tra insegnanti ed allievi nel rispetto delle caratteristiche reciproche
prevenzione all’acutizzarsi di alcune caratteristiche (ipercinesi, svogliatezza, apatia) che possono essere impattanti per l’apprendimento.
Conoscere il proprio temperamento dominante ci rende consapevoli di come agiamo e re-agiamo nelle diverse situazioni,
a livello professionale ci fornisce strumenti concreti per evitare e curare il proprio stress, per mantenere vivida la motivazione .
Saper riconoscere i diversi temperamenti nei propri allievi, nelle diverse
età. Le loro ricchezze, peculiarità, la loro modalità di apprendere, di affrontare la frustrazione ci offre impagabili strumenti pratici attraverso i quali poter organizzare le lezioni.
Il laboratorio verrà organizzato nel rispetto del corpo insegnante che ne faccia richiesta.
Ambito Team Building
Laboratorio per operatori sanitari e socio sanitari
obiettivo:
– rendersi consapevoli del proprio temperamento, della personale modalità di agire e re-agire nelle diverse situazioni
– fornire strumenti pratici nel saper comunicare, accogliere, prendersi cura delle singole “persone” fragili a noi affidate.
– conoscere le degenerazioni dei temperamenti e come essi si esprimono in diverse fragilità e patologie.
– prevenire difficoltà, acuzie comportamentali, episodi di aggressività in diversi casi di fragilità sociale e sanitaria.
Il seminario , esperienziale e teorico verrà modulato a seconda delle esigenze specifiche dell’equipe e/o gruppo trasversale di operatori.
Seminario formativo per equipe profit e no profit e volontari
obiettivi
-consapevolezza delle proprie caratteristiche,
-consapevolezza di come queste possono e riescano a mettersi in gioco nelle relazioni professionali
-consapevolezza di fragilità e forze nel lavoro di squadra
-come sviluppare strategie di relazione e di esito positive e di qualità
Note Operative
- E’ un progetto studiato in modo che si possa realizzare con minimo dispendio di energie organizzative .
- E’ adattabile : in piena aderenza al difficile periodo che si sta vivendo.(Covid 19)
Programma e svolgimento
Il corso prevede:
Prima parte : frontale
“ I diversi temperamenti umani in relazione agli elementi naturali.
I diversi temperamenti umani nelle diverse età dell’uomo.
I temperamenti umani nelle fragilità, nella patologia, nella degenerazione.”
Seconda parte: esperienziale.
Giochi, esercizi artistici per riconoscere il proprio e l’altrui temperamento dominante. Con attenzione ai talenti e alle fragilità di ognuno di essi.
L’interazione tra i diversi elementi e lo specchiarsi nell’interazione tra i diversi temperamenti all’interno di un gruppo.
Terza parte: aperto
feedback,
applicazione specifica di ciò che è stato presentato e compreso nell’ambito specifico di ogni singolo corso.
Richiedi ora la tua consulenza gratuita!
1 ora di consulenza online gratuita