Io sono Paola

“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.”
(Antoine De Saint)
Paola Meina

Corso per Polizia Penitenziaria

Adatto per

  • Personale Polizia Penitenziaria
  • Altre figure legate ad Istituti di detenzione

Problemi Affrontati

  • Acquisizione Strumenti di Comunicazione
  • Mitigazione dello Stress
  • Mitigazione del rischio

Obiettivi

Macrobiettivi:

  • Acquisizione strumenti comunicativi
  • Mitigazione dello stress
  • Contrasto del calo motivazionale
  • Riduzione del rischio di burn-out
  • Riduzione dei rischi conseguenti

 

corso polizia penitenziaria

Presentazione Breve

moduli di formazione proprio dedicati alla polizia penitenziaria

“equilibrio tra rispetto delle regole e incontro umano
nella tutela del ben-essere del professionista “

con due obiettivi:

  • Fornire strumenti idonei alla comunicazione con detenute/i affetti da problematiche di dipendenza patologica e/o doppia diagnosi
  • Offrire “nutrimento”, “consapevolezza” “attenzione” all’universo emozionale del professionista impegnato per garantirne solidità e serenità.

Temi Trattati

  • da completare

l

Note Operative

  • E’ un progetto studiato in modo che si possa realizzare con minimo dispendio di energie organizzative .
  • E’ adattabile : in piena aderenza al difficile periodo che si sta vivendo.(Covid 19)

Programma e svolgimento

Il laboratorio si svolge in 5, diversi momenti:

  1. Incontro preliminare per la lettura del problema specifico, delle difficoltà e dei punti di forza nell’istituto penitenziario in merito alla relazione con detenute/i affetti da patologie da dipendenza e/o doppia diagnosi.
  2. Presentazione di alcuni punti chiave nella modalità di comunicazione:
    l’aggressività di soggetti con dipendenza patologica in astinenza
    -la depressione e i pensieri suicidari in soggetti con dipendenza
    -la componente psichiatrica nella dipendenza: segni distintivi comportamentali e
    diversi approcci relazionali necessari
    la dipendenza di genere : l’universo femminile e la detenzione carceraria.
  3. attività laboratoriale: esercizi d’arte ( tecnica acquerello su carta bagnata , argilla, disegno a matita) con l’obiettivo di vivere l’elemento emozionale, comprenderne le manifestazioni , trovare soluzioni per contrastare le difficoltà:
    – l’ascolto e l’azione
    – l’urgenza,
    – l’imprevisto
    – empatia e distacco emotivo
  4. feedback del percorso con eventuali proposte e suggerimenti pratici
  5. Valutazione esiti e monitoraggio nel tempo con appuntamenti stabiliti da un calendario condiviso.

Richiedi ora la tua consulenza gratuita!

1 ora di consulenza online gratuita